
07 Feb Immunoterapia / 2017
GRUPPO DI LAVORO IMMUNOTERAPIA
Coordinatore: Dr. Antonio Curti
Componenti del gruppo: Dr. Massimiliano Bonifacio, Dott. Fabio Forghieri, Dr. Nicola Fracchiolla, Dr. Federico Lussana, Dr.ssa Lidia Santoro
Nel corso dell’anno 2017, a partire dalla discussione sviluppatasi in occasione del precedente incontro del CAMPUS a dicembre 2016, preferibilmente attraverso lo strumento della Skype call, il gruppo si è riunito per sviluppare le seguenti proposte, che il Dott. Lussana, a nome del gruppo, ha restituito in sede di CAMPUS il 1 dicembre 2017:
1) Studio tissutale-osservazionale avente come principale scopo quello di studiare da un punto di vista immunologico i pazienti che faranno Blinatumomab, il loro repertorio, le caratteristiche delle cellule leucemiche in relazione alla sensibilità al farmaco, i meccanismi di resistenza al farmaco da parte delle cellule leucemiche. L’obiettivo è di analizzare alcuni parametri-base, attraverso un panel di anticorpi monoclonali per flow-cytometry, utilizzabili da tutti i centri su campioni freschi, e mettere da parte (banking) materiale in quantità sufficiente per poter fare studi più approfonditi. Il protocollo di studio è stato redatto, sebbene in forma ancora non definitiva, ed è stato sottoposto alla valutazione collegiale degli altri componenti il CAMPUS e i vari gruppi. Per le caratteristiche dello studio, che da un punto di vista metodologico è incentrato per lo più sull’utilizzo di tecniche di citofluorimetria, durante la discussione con gli altri gruppi è stato riscontrato l’interesse alla collaborazione del gruppo di citofluorimetria (Dott.ssa Guarini), al quale, dopo la recente riunione del CAMPUS, lo studio è stato inviato per una revisione critica in merito alla fattibilità e alla congruità del pannello di reagenti proposto. Una volta completata questa fase di revisione, lo studio è pronto per essere finalizzato (armonizzazione delle tecniche, aspetti logistici relativi al biobanking) e per essere sottoposto alla valutazione del Comitati Etici dei singoli centri per avviare l’arruolamento.
2) Censimento con raccolta dati dei pazienti che hanno ricevuto terapia con blinatumomab seguito da inotuzumab o viceversa, pazienti che abbiano ricevuto terapia con blinatumomab seguito o in concomitanza con altri farmaci sperimentali tipo ponatinib o terapie cellulari (DLI) (rispetto all’idea originaria del gruppo, nella discussione del Campus è stata allargata la popolazione di interesse su cui recuperare i dati). L’idea è quella di mandare una survey molto schematica solo per identificare i centri che hanno almeno un paziente con queste caratteristiche e a cui inviare successivamente un database completo in cui inserire tutti i dati che si vogliono raccogliere ed analizzare.
3) Attraverso una revisione della letteratura sul blinatumomab, redazione di un position paper, avente come scopo quello di identificare i punti di forza e consolidati dei nuovi approcci immunologici, ma soprattutto le aree grigie sulle quali ancora molte informazioni necessitano di essere fornite. Particolare attenzione verrà orientata a fornire raccomandazioni per la gestione della tossicità del farmaco. Da questo, potrebbero scaturire, inoltre, linee guida, raccomandazioni, istruzioni operative, che possano servire ai centri che sempre più verranno coinvolti nell’utilizzo del farmaco come da pratica clinica corrente.
Sorry, the comment form is closed at this time.